“La collaborazione nei contesti formativi” è la seconda considerazione nata dal corso sulle relazioni multi-professionali ed è collegata allo stile di conduzione e al contesto
Read more
Siamo Alessandro Mascherpa (psicologo-psicoterapeuta) e Maria Chiara Gozellino (psicologa-psicoterapeuta). Presso il nostro Studio Associato, a Cuneo, ci occupiamo di terapia e consulenza psicologica seguendo le idee del modello sistemico-relazionale . Ci siamo occupati per oltre 15 anni di formazione relazionale presso strutture sanitarie pubbliche e private del Nord Italia. Dal 2020 abbiamo affiancato alla psicoterapia tradizionale in studio l'attività di psicoterapia online. Questo blog vuole essere una raccolta di idee e spunti tratti dalla nostra pratica clinica, dalle nostre esperienze come formatori e... dalla vita di tutti i giorni. Buona lettura!
“La collaborazione nei contesti formativi” è la seconda considerazione nata dal corso sulle relazioni multi-professionali ed è collegata allo stile di conduzione e al contesto
Read moreLa prima considerazione nata dalle giornate di formazione che abbiamo tenuto sul tema delle relazioni multi-professionali, che potremmo chiamare “Il paradosso di Rosenberg”
Read moreUna voce fuoricampo maschile, tranquilla e rassicurante pone delle domande. Sullo schermo una ragazza nuda seduta su una sedia in una posa decisamente anormale.
Read moreLeggere è divertente, rilassante, piacevole e intrigante, può preparare a un buon sonno o può tenere svegli con gli occhi sbarrati tutta la notte. Con un buon libro si può tollerare
Read moreEccoci di nuovo in rete! E’ stato un anno ricco di grandi cambiamenti e non sempre siamo riusciti a tenere aggiornato il sito… In questi giorni abbiamo compiuto un nuovo
Read moreDa gennaio 2016 lo Studio Associato ha attivato un servizio di Terapia Sessuale Sistemica rivolto a coppie e individui con problematiche relative alla sfera della sessualità
Read moreTitolo strano, d’accordo, ma garantiamo che questa riflessione non ha nulla a che vedere con le dichiarazioni dei redditi… Ha invece a che vedere con il farsi da sé le cose
Read moreParliamo spesso di cambiamenti nei nostri corsi e nelle nostre terapie. Ora ne parleremo anche in questa sede, ma per una volta non parleremo di un cambiamento che
Read moreLa metafora delle lenti con cui guardare alla realtà è una delle più utilizzate per rendere l’idea della soggettività cui tutti siamo vincolati. La questione è profonda e semplice
Read moreQualcuno avrebbe potuto chiedere un minuto di silenzio. Noi preferiamo utilizzare il nostro minuto di lettura per raccontare e celebrare le idee di un grande maestro
Read moreLa vita quotidiana, l’educazione dei figli, la vita di coppia (e anche il lavoro di psicoterapia…) ci costringe a una ginnastica mentale stimolante e faticosa: il cambio del punto di vista.
Read moreCome promesso, ecco qualche risposta spiazzante, tratta dalle tecniche di autodifesa verbale elaborate da Harald Ege. Sono tecniche molto semplici da applicare.
Read more